I rilevatori di contenuti IA funzionano davvero? Ho testato 7 strumenti AI Detector popolari: i risultati mi hanno davvero sorpreso!

lin james
2025-07-09
Share :

Con l’uso sempre più diffuso di strumenti come ChatGPT, Claude e Gemini in scuole, aziende e media, sempre più persone si pongono una domanda cruciale: “Questo testo è stato scritto da una persona… o da un’intelligenza artificiale?”

Per rispondere, entrano in gioco i cosiddetti ​AI Detector​, ovvero strumenti progettati per rilevare se un testo è stato scritto da un essere umano oppure generato da un’IA. Ma funzionano davvero?

Per scoprirlo, ho ​testato personalmente 7 dei rilevatori di contenuti IA più popolari​. I risultati? Davvero inaspettati.


Cos'è un AI Detector?

Un AI Detector è uno strumento che analizza un testo per stabilire se è stato generato da un modello linguistico (come GPT-4, Claude, Gemini) o scritto da una persona.

Come funziona:

  • Perplessità​: misura quanto il testo è prevedibile
  • Burstiness (variazione)​: analizza la varietà nella struttura delle frasi
  • Modelli linguistici​: identificano schemi tipici dei testi generati dall’IA

Dove si usano i rilevatori di IA:

  • Scuole e università​: rilevare compiti scritti con IA
  • SEO e content marketing​: evitare penalizzazioni da Google
  • Risorse umane​: verificare curriculum e lettere motivazionali
  • Giornalismo e editoria​: garantire autenticità del contenuto

Il metodo del mio test

Ho usato 3 tipi di testo per testare ogni AI Detector:

  1. 100% IA – generato da GPT-4
  2. 100% umano – scritto interamente da me
  3. Testo misto – generato con IA e poi riscritto manualmente

Criteri di valutazione:

  • Precisione del rilevamento
  • Supporto alla lingua italiana
  • Chiarezza del report
  • Esperienza utente complessiva

I 7 AI Detector messi alla prova – Ecco i miei risultati

1. GPTZero

  • Precisione​: ★★★☆☆
  • Supporto italiano​: limitato
  • La mia esperienza​: Buono per testi tecnici o accademici in inglese, ma meno affidabile su testi creativi o in italiano.

Ideale per​: insegnanti e istituti scolastici ​Verdetto​: valido in ambito accademico anglofono, meno utile in italiano.


2. ZeroGPT

  • Precisione​: ★★☆☆☆
  • Supporto italiano​: molto scarso
  • La mia esperienza​: Rapido ma impreciso. Alcuni testi umani sono stati classificati come 100% IA.

Ideale per​: controlli veloci ​Verdetto​: poco affidabile per usi professionali.


3. Writer.com AI Detector

  • Precisione​: ★★★☆☆
  • Supporto italiano​: assente
  • La mia esperienza​: Progettato solo per l’inglese. In italiano, non funziona.

Ideale per​: team di marketing in inglese ​Verdetto​: limitato a un solo mercato linguistico.


4. Sapling AI Detector

  • Precisione​: ★★★★☆
  • Supporto italiano​: decente
  • La mia esperienza​: Interfaccia intuitiva, buon report visivo. Ha rilevato correttamente il testo ibrido.

Ideale per​: HR, redattori, freelance ​Verdetto​: funzionale e facile da usare.


**5. XXAI AI Detector **

  • Precisione​: ★★★★☆
  • Supporto italiano​: eccellente
  • La mia esperienza​: Parte della piattaforma ​XXAI​, che integra modelli come GPT-4.1, Claude 4 e Gemini 2.5.

Cosa mi è piaciuto:

✔ Funziona perfettamente in italiano ✔ Suggerisce come rendere il testo più naturale ✔ Permette la riscrittura automatica con un clic

Ideale per​: blogger, copywriter, agenzie ​Verdetto​: completo, affidabile, multi-lingua

👉 A partire da ​9,90 \$ al mese​, xxai.com offre rilevamento, riscrittura, traduzione, ricerca intelligente e molto altro.


6. Crossplag AI Detector

  • Precisione​: ★★★☆☆
  • Supporto italiano​: accettabile
  • La mia esperienza​: Buono per contenuti formali, ma poco adatto per contenuti emozionali o creativi.

Ideale per​: università e contenuti accademici ​Verdetto​: utile in ambiti formali, ma limitato altrove.


7. Copyleaks AI Content Detector

  • Precisione​: ★★★★☆
  • Supporto italiano​: molto buono
  • La mia esperienza​: Fornisce report dettagliati e può identificare anche il modello IA usato. Un po’ più lento, ma preciso.

Ideale per​: agenzie, aziende, editori ​Verdetto​: professionale e molto affidabile


Tabella comparativa dei 7 AI Detector

Strumento Supporto italiano Precisione Report dettagliato Consigliato per
GPTZero Limitato ★★★☆☆ ★★★★☆ Scuole e università
ZeroGPT Quasi nullo ★★☆☆☆ ★☆☆☆☆ Verifiche superficiali
Writer.com Nessuno ★★★☆☆ ★★★☆☆ Team marketing in inglese
Sapling Buono ★★★★☆ ★★★★★ HR, creatori di contenuti
XXAI Eccellente ★★★★☆ ★★★★☆ Utenti multilingue
Crossplag Medio ★★★☆☆ ★★★☆☆ Ambiti accademici
Copyleaks Ottimo ★★★★☆ ★★★★★ Aziende, agenzie, editori

Possiamo fidarci davvero degli AI Detector?

Non completamente. Anche i migliori strumenti commettono errori:

❌ Testi scritti da esseri umani classificati come IA ❌ Contenuti IA che passano inosservati

Ricorda: i rilevatori lavorano su ​probabilità statistiche​, non su certezze assolute.


Come evitare che un testo sembri scritto da un’IA?

Se usi IA per scrivere, ecco alcuni consigli utili:

✅ Aggiungi esperienze personali e opinioni ✅ Alterna lo stile e la lunghezza delle frasi ✅ Evita frasi generiche e strutture ripetitive ✅ Usa il "Humanizer" di XXAI per riscrivere in modo naturale


Conclusione: gli AI Detector sono strumenti, non giudici

I rilevatori di contenuti IA sono utili per segnalare anomalie, ma ​non devono sostituire il giudizio umano​.

Il miglior approccio è ​unire la creatività umana con l'efficienza dell’IA​, in modo etico e trasparente.